Header ISO 9001

Nell’espletamento delle proprie attività la Coral Service S.r.l., per garantire un elevato standard qualitativo, impiegha forza-lavoro dimensionata ed opportunamente formata e si avvale dell’ausilio di macchinari, attrezzi e strumentazioni varie che consentiranno minore impiego di risorse per i raggiungimenti ottimali di erogazione del servizio, aumento della sicurezza per gli addetti ed un impatto ambientale decisamente più basso.

La società si presenta con una struttura organizzativa e gestionale snella ed agile capace di rispondere in maniera mirata ed efficace alle specifiche ed alle attese delle gare e vantando anche:

  • Una già consolidata esperienza nella gestione dei servizi offerti, al fine di garantire una immediata gestione delle attività;
  • Una duratura esperienza nella gestione di rapporti contrattuali diretti con Enti appaltanti che consentirà la corretta conduzione delle relazioni formali oltre che la completa fruibilità delle procedure amministrative, contrattuali ed operative;

Definendo l’Organizzazione come quel processo di predisposizione di risorse (umane, materiali, informative) in una conformazione strutturata che consenta di sviluppare piani e a realizzare obiettivi che si può tradurre dicendo che l’organizzazione si occupa della divisione del lavoro tra persone, con la creazione di una struttura organizzativa, caratterizzata da obiettivi espliciti, da un sistema elaborato di regole, una struttura formale, linee di comunicazione e di autorità ben definite, che consentano alle persone di operare tra loro in modo coordinato.

La struttura organizzativa

La Società si è dotata di una struttura organizzativa formalizzata che definisce le responsabilità, l’autorità e i rapporti reciproci di tutto il personale che dirige, esegue e verifica le attività che influenzano la qualità.

La struttura organizzativa è definita nell’organigramma, nel documento “Requisiti e responsabilità delle risorse umane”, che definisce i principali compiti per le funzioni incluse nell’organigramma, e nelle procedure del sistema e viene resa nota attraverso riunioni o divulgazione dei relativi documenti controllati.

Il Direttore della Società, allo scopo di assicurare che le prescrizioni contenute nel manuale della qualità e nella Norma UNI EN ISO 9001: 2008 siano applicate, mantenute e sostenute a tutti i livelli dell’Organizzazione assume la funzione di Rappresentante della Direzione per la qualità ed assicura che i processi costituenti il sistema siano istituiti, applicati in maniera efficace e mantenuti aggiornati conformemente alla norma di riferimento ed alle politiche definite, sia tenuto sotto controllo il sistema di gestione degli indici dei processi e l‟applicazione effettiva ed efficace di tutte le procedure del sistema e sia garantito che tutto il personale all‟interno dell‟organizzazione comprenda i requisiti del cliente e ne sia consapevole.

Il Direttore provvede, ad informare i responsabili interessati dei risultati degli indicatori dei processi, gli esiti del riesame della Direzione e gli obiettivi e le responsabilità definiti dal “Piano di miglioramento”.

Il Sistema di Gestione per la Qualità viene riesaminato almeno con frequenza annuale, in modo da verificarne l‟attuazione, l’adeguatezza e l’efficacia e quindi pianificare azioni correttive, preventive o di miglioramento.

Per essere in grado di rispondere alle diverse esigenze del servizio in termini di efficienza, efficacia, flessibilità, controllo, attenzione al cliente la Coral Service S.r.l. si è dotata di una struttura che consenta di combinare al meglio le esperienze ed i know-how permettendo di soddisfare ogni necessità del cliente e di rispondere con la massima prontezza alle eventuali nuove esigenze che potranno emergere nella fase esecutiva.

Sull’esperienza ormai consolidata nei servizi da erogare la Coral Service S.r.l. offrirà adeguata risposta in considerazione anche dei seguenti parametri fondamentali:

  • Tipologia delle aree e caratteristiche strutturali dei luoghi;
  • Variabilità delle attività;
  • Tipologie e modalità di erogazione delle attività svolte dal committente.

Per far sì che la scelta risulti efficace si rende necessario un modello di comportamento che si basi sui principi di flessibilità, collaborazione, confronto costruttivo e relazioni non fondate sull‟autorità burocratica; è possibile argomentare la scelta di questa tipologia di struttura organizzativa considerando i vantaggi che derivano dalla sua applicazione;
Vantaggi:

  • Maggiore elasticità strategica in grado di fronteggiare condizioni straordinarie con un elevato grado di presenza addetti o utenza terza;
  • Flessibilità operativa che consente l‟esecuzione di compiti ad alta complessità ambientale e con forte bisogno di integrazione;
  • Attenzione al soddisfacimento dei bisogni della totalità delle persone che vi operano.
Metodologie tecnico operative

Il Responsabile Tecnico pianifica i turni di servizio predisponendo un Programma di lavoro (PL) nel quale sono riportate: le assegnazioni del personale all‟appalto/commessa ed al posto di lavoro (se del caso) e l‟indicazione dell‟orario. Il medesimo Responsabile Tecnico mantiene aggiornato il documento per l’acquisizione di nuove commesse o in caso di necessità di modifiche.

In base a quanto stabilito nel Programma di lavoro, il Responsabile dei servizi predispone le schede di servizio da consegnare agli operatori per l‟espletamento di ogni servizio e contenenti l’indicazione dell‟appalto/commessa, del posto di lavoro e le relative dettagliate disposizioni per l’esecuzione.

Il Responsabile dei servizi consegna la scheda al caposquadra che è responsabile di informare tutti gli operatori dell‟assegnazione dei compiti. Gli operatori eseguono il servizio secondo le specifiche riportate negli ordini di servizio; effettuano autocontrollo sui servizi erogati ai fini della garanzia dell‟esecuzione dello stesso nel rispetto delle disposizioni. Nel caso di servizi ordinari/giornalieri ciascun caposquadra, al termine dei servizi, esegue un controllo finalizzato a verificare il completamento e corretta esecuzione delle attività nonché rispetto delle disposizioni. Ove necessario richiede il completamento ai componenti della squadra. L’esito positivo è documentato attraverso l’apposizione della firma del caposquadra sull‟Ordine di servizio giornaliero (OSG). Nel caso di attività periodiche ciascun operatore segnala la conclusione con esito positivo delle attività sull’Ordine di servizio periodico OSP apponendo la sua firma in corrispondenza del servizio assegnatogli. Il caposquadra esegue i controlli di completamento e corretta esecuzione e ne fornisce documentazione attraverso la propria firma in calce alla scheda.

Il Responsabile dei servizi esegue ispezioni sul campo senza preavviso nei confronti degli operatori impegnati nell‟erogazione dei servizi. Le ispezioni hanno lo scopo di verificare il rispetto delle procedure, il comportamento del personale, a corretta esecuzione dei servizi anche in funzione delle disposizioni trasmesse agli operatori medesimi.

Formazione

I Responsabili dei Servizi e gli operai della Coral Service S.r.l. seguono corsi periodici sulla sicurezza nell’uso dei prodotti chimici. Inoltre, è costume della nostra azienda, non effettuare travasi in contenitori non etichettati, anche in caso di utilizzo di prodotti concentrati.

II risultato di un sistema di pulizia e sanificazione dei vari ambienti dipende dall’integrazione dei fattori che costituiscono il ciclo produttivo, vale a dire:

  • Uomo
  • Macchina
  • Prodotto
  • Sistema

Che significa personale addestrato, macchine ed attrezzature appropriate, prodotti di maggior affidamento con acidità, neutralità e alcalinità adeguate alle superfici da trattare, detergenti disinfettanti con caratteristiche e meccanismi di azione specifici per ogni tipo di area a rischio, metodi di lavoro sperimentati e quindi non improvvisati, che scaturiscono dall’analisi approfondita delle zone oggetto di intervento con riferimento all’attività in essa svolta.

In questo contesto la componente umana gioca un ruolo fondamentale per la buona riuscita del sistema, in quanto le migliori macchine, prodotti ed attrezzature sono poco efficaci se il personale addetto al loro impiego non ne ha una perfetta conoscenza.

La Coral Service S.r.l., conscia di questo importante fattore, pone la massima attenzione sull’addestramento del personale principalmente perché intende lo sviluppo aziendale come evoluzione ed innalzamento delle capacità dei singoli.

Controllo frequente del lavoro svolto dall’operatore come occasione di scambio di pareri e risoluzione di eventuali dubbi.

L’azienda, conscia di questo importante fattore, pone la massima attenzione sull’addestramento del personale principalmente perché intende lo sviluppo aziendale come evoluzione ed innalzamento delle capacità dei singoli.

Controllo frequente del lavoro svolto dall’operatore come occasione di scambio di pareri e risoluzione di eventuali dubbi.

Programma di addestramento pratico:

Prova pratica: Utilizzo di macchine, prodotti e attrezzature.

Programmi di addestramento
Generare un contesto adatto alla realizzazione di un programma formativo, significa prevedere quello che accadrà alle persone che lo frequentano.
Conosciamo per esperienza quel processo mentale del lavoratore per cui, se la formazione viene abbandonata, la maggior parte dei dati assimilati cade nel “dimenticatoio” dopo un dato periodo di tempo.

Riteniamo pertanto fondamentale affermare che la formazione professionale deve continuare e che, periodicamente, i programmi dovranno essere ripresi attraverso l’aggiornamento. Detti programmi verteranno anche sull’innovazione che, dopo attente analisi, verrà introdotta nella linea di servizio.

Il programma di aggiornamento avrà frequenza semestrale e una durata variabile, a seconda dei contenuti dei temi di aggiornamento.
Tale programma sarà sfruttato anche per eliminare e livellare il gap professionale e conoscitivo esistente tra il personale, a causa del normale turn-over che di solito si evidenzia in questo settore.

Prevediamo oltre alla formazione sopra descritta, un calendario formativo del personale tramite specifici corsi suddiviso in diverse fasi, la prima da effettuarsi alla consegna dei prodotti, la seconda dopo tre mesi dalla stessa.

È da considerare, inoltre che i corsi di addestramento del personale, oltre ad aiutare l’azienda a tenersi aggiornata, stimolano interessi nuovi da parte degli addetti, motivandoli nei confronti del proprio lavoro e portandoli al convincimento che il lavoro di pulitore, non è più l’attività umile e degradante, ma un servizio professionalmente qualificato e qualificante.

Addestramento pratico

È importante che ogni singola operazione venga spiegata con le seguenti modalità:

  • Preparazione:
    • Inserimento del lavoratore in un ambiente idoneo ai fini dell’addestramento, e nel quale possa sentirsi a suo agio.
    • Illustrazione dei benefici dei metodi che gli saranno esposti.
    • Discussione sui possibili pericoli connessi all’attività lavorativa.
    • Illustrazione delle norme di sicurezza.
    • Descrizione delle macchine, attrezzi, prodotti da impiegare.
  • Dimostrazione
    • Esecuzione opportunamente reiterata delle operazioni – prova pratica
  • Applicazione
    • Esecuzione diretta, da parte del singolo lavoratore, delle operazioni.
  • Ispezione
    • Controllo dell’esperto.

L’intento della Coral Service S.r.l., dunque, è quello di ottenere coinvolgimento e partecipazione da parte del personale, ottenibile solo attraverso una profonda conoscenza del compito a ciascuno affidato e per questo, è indispensabile che tutti abbiano la consapevolezza di quali siano le proprie mansioni e responsabilità.

Download

Header ISO 14001

L’attenzione per l’ambiente e la necessità di migliorare la gestione delle risorse naturali sono fortemente in crescita. La questione è stata trattata nei consigli di amministrazione, nei congressi politici internazionali e nelle case dei consumatori e sta creando ulteriori pressioni sul mondo del business, che deve dimostrare sempre di più l’impegno nel minimizzare il suo impatto sull’ambiente.

Implementare un Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001:2004, che offre un approccio chiaramente sistematico e strutturato nel minimizzare gli impatti ambientali è uno dei modi più efficaci per gestire l’impegno della nostra azienda verso l’Ambiente.
La missione che la Coral Service S.r.l. si pone, come sempre più numerose aziende stanno facendo, è minimizzare gli impatti ambientali razionalizzati; l’implementazione di un EMS efficace offre diversi vantaggi tra cui:

  • aiutare ad operare in modo economicamente vantaggioso e responsabile per l’ambiente;
  • dare un vantaggio in termini di competitività in momenti difficili (Immagine) tanto per la nostra azienda quanto in chi (Ente pubblico o privato) decide di avvalersi dei nostri servizi;
  • aiutare a identificare una legge rilevante in vigore e futura;
  • migliorare la comunicazione all’interno dell’azienda e contestualmente con l’appaltatore;
  • maggiori risparmi energetici potenziali
  • miglioramento del rapporto con il pubblico, le Amministrazioni e le comunità locali;
  • minimizzare il rischio ambientali e mitigare l’effetto di qualsiasi incidente
  • fatti e cifre concreti per aiutare i dirigenti a prendere decisioni importanti.
Perché implementare un Sistema di Gestione Ambientale?

In questi giorni tutti accettano il fatto che dobbiamo proteggere l’ambiente da ulteriori danni causati dall’attività umana; tuttavia, intraprendere azioni positive per affrontare queste problematiche è tutta un’altra cosa.

Il miglioramento ambientale è spesso regolato dalle leggi, ma normalmente tutto ciò non arriva a coloro che dovrebbero sapere di più di questi argomenti: le piccole-medie aziende.
Da un’indagine effettuata è emerso che chiedendo a qualsiasi piccola azienda di citare una parte della legge ambientale che riguarda la loro attività risulta che sarà davvero difficile che riescano a citarne almeno una. Ciò è dovuto al fatto che sono molto impregnate ad assolvere gli ordini e che magari si affidano ai loro fornitori e contraenti per essere informati sull’applicazione della legge se e quando è necessario, il che significa che non si interessano mai appieno delle proprie responsabilità ambientali e dei propri obblighi.
La gestione ambientale per quanto ci riguarda è diventata parte dell’attività giornaliera, nello stesso modo in cui la adottiamo la gestione di sicurezza e salute.
Le due normative riconosciute per l’SGA sono ,ISO 14001 e ,EMAS (Eco-Management Audit Scheme).

ISO 14001 è riconosciuto in ambito internazionale e ha un maggiore impatto nel Regno Unito rispetto all’EMAS della Commissione Europea, che chiede alle aziende di produrre una dichiarazione ambientale verificata e pubblica. Tuttavia, molte aziende implementano un SGA per mantenere i propri business o per ottenere nuovi contratti da clienti più grossi, in particolare nel settore automobilistico e aerospaziale. Comunque esistono altre ottime ragioni commerciali per implementare un SGA, come il risparmio sui costi e la gestione della conformità alle leggi ambientali vigenti.

Vantaggi di un SGA

Un’azienda con un SGA dimostra il proprio impegno per minimizzare l’impatto ambientale. Vi sono tuttavia molti altri vantaggi potenziali:

  • Consapevolezza della legislazione ambientale così da evitare multe, denunce o incidenti;
  • Risparmio derivante dalla revisione del consumo di energia e materie prime;
  • Aumento della motivazione dei dipendenti e aumento delle capacità del personale;
  • Aumento della soddisfazione del cliente;
  • Opportunità di utilizzare la certificazione come elemento di distinzione del mercato;
  • Potenziale vantaggio di futuri schemi di incentivazione come premi di assicurazione più bassi e miglior accesso a finanziamenti;
  • Opportunità di integrare l’SGA con altri sistemi attivi in azienda per produrre un approccio più lineare alla gestione.

Secondo la nostra esperienza, il risparmio è fortemente legato all’impegno del management e alle risorse a disposizione del rappresentante per l’ambiente e della squadra per studiare e implementare le opportunità per rendere efficienti i processi e minimizzare gli sprechi.
Per molte aziende le risorse, di numero limitato, sono focalizzate sull’obiettivo principale: implementare un SGA e ottenere la certificazione ISO 14001. Quindi le opportunità di risparmio iniziali tendono a essere quelle “misure di basso costo” che possono essere messe in atto facilmente e velocemente. Altre opportunità più significative potrebbero essere trascurate o perse nel processo. Indipendentemente dal motivo, alcune delle opportunità di risparmio potrebbero solo richiedere più tempo per essere fruibili.
Quindi è importante che quando un’azienda implementa un SGA metta in atto sistemi e procedure per captare, monitorare, misurare e gestire queste opportunità di risparmio, così come previsto ed attuato dalla Coral Service S.r.l..

L’importanza della formazione e della consapevolezza

Quando si implementa un SGA, è importante che i dipendenti a tutti i livelli siano consapevoli delle proprie responsabilità. Più i dipendenti sono coinvolti, più capiscono perché l’azienda sta implementando un SGA e più semplice è implementare il sistema in modo efficace.
I briefing con lo staff e il regolare utilizzo di una bacheca sull’ambiente sono buoni metodi per comunicare che sono sistematicamente da noi utilizzati per trasmettere i vantaggi della gestione ambientale e far sentire i dipendenti partecipi della strategia ambientale.
I dipendenti sono istruiti ed aggiornati in vari modi a seconda del loro ruolo all’interno del sistema:

  • I nostri addetti dovranno conoscere le procedure pratiche nei casi in cui si svolge il servizio, ad esempio come comportarsi in caso di perdite e dove smaltire i rifiuti;
  • I rappresentanti ambientali dovranno essere consapevoli della gestione dell’SGA e necessiteranno di una completa conoscenza dell’impatto ambientale dell’azienda;
  • La/e squadra/e ambientale/i devono conoscere le strategie di efficienza dell’energia e di minimizzazione dei rifiuti per essere in grado di identificare le opportunità di miglioramento ambientale e di risparmio;
  • Il management aziendale dovrà avere una sintesi dei costi e dei vantaggi della gestione ambientale.

Il rappresentante ambientale deve dedicare tempo alla formazione dei dipendenti o questo può essere fatto anche dal consulente o da un’organizzazione per la formazione ambientale che può tenere dei briefing e delle presentazioni a tutta l’azienda.
Il personale scelto per essere verificatore interno per l’ambiente è stato formato in modo specifico per effettuare l’audit per l’SGA. Non si può presumere, ad esempio, che un normale quality manager possa fare l’auditor per l’SGA, pur avendo familiarità con i processi di auditing.
Una parte fondamentale di ogni sistema di gestione è costituita da procedure operative e istruzioni; comunque, vi sono anche misure pratiche che devono essere implementate. Queste includono misure nei confronti di qualsiasi rischio immediato per l’ambiente o non conformità con la legge, come la costruzione di aree chiuse per la conservazione di rifiuti e materiali pericolosi, il posizionamento di kit di raccolta per i liquami e l’identificazione dei tipi di scarichi presenti nella località dell’azienda o direttamente dai locali messi a disposizione del cliente per l’esecuzione del servizio.

In aggiunta alle misure più urgenti descritte sopra, devono essere identificate anche altre misure che possono portare a risparmi potenziali per l’azienda, e di conseguenza per il committente, e che dovrebbero essere legate ad aspetti significativi identificati dall’azienda.
Ad esempio, nel sistema adottato dalla nostra azienda il consumo di energia viene identificato come aspetto fondamentale – cosa che potremmo intendere verosimile per quasi tutte le aziende – per cui studiamo costantemente il modo di essere più efficiente dal punto di vista dell’energia e di conseguenza ci poniamo obiettivi misurabili e traguardi per raggiungere una riduzione dei consumi.

L’obiettivo è di migliorare continuamente le prestazioni ambientali della nostra azienda e dei clienti che ci affidano i servizi; quindi possiamo tranquillamente affermare che questi sono servizi utili sia per la nostra azienda che per la clientela che decide di avvalersi dei nostri servizi

Ricapitolando:

Il Sistema di Gestione Ambientale è l’insieme dei processi, dei procedimenti, degli strumenti, dei modelli posti in essere da un’organizzazione, formalizzati al fine di
rispondere ai requisiti richiesti dalle norme di riferimento (ISO 14001 ed EMAS). Sono strumenti utili per lo sviluppo sostenibile, in quanto la Coral Service S.r.l.certificandosiha preso un impegno concreto per limitare gli impatti ambientali diretti (derivanti dalle proprie attività) e indiretti (aspetti ambientali sui quali possono esercitare una certa influenza), migliorare l’abbattimento delle emissioni, incentivare il riciclaggio e le buone pratiche ambientali. Impegno principale della Coral Service S.r.l. infatti è la politica del miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali.

Perché abbiamo deciso di ottenerla

Ottenere la certificazione del proprio Sistema di Gestione Ambientale rappresenta un’opportunità:

  • per valorizzare l’adeguamento al progresso tecnologico;
  • per verificare continuamente il rispetto della normativa ambientale. (Questo tra l’altro è un prerequisito per il raggiungimento ed il mantenimento della certificazione ambientale);
  • per ottenere semplificazioni e agevolazioni. Esistono politiche pubbliche, quali il supporto di tipo finanziario e informativo o in generale agevolazioni di vario tipo alle imprese che s’impegnano a migliorare le proprie performance ambientali adottando un Sistema di Gestione Ambientale certificato.

Download

Header BS OHSAS 18001

La sigla OHSAS significa OccupationalHealth and SafetyAssessment Series ed identifica uno standard internazionale che fissa i requisiti che deve avere un sistema di gestione a tutela della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori.

Lo OHSAS 18001:1999 è stato definito da alcuni organismi di certificazione e di normazione nazionali, così da poter disporre di uno standard per il quale potesse essere rilasciata una certificazione di conformità. La certificazione OHSAS verifica l’applicazione volontaria, all’interno di un’organizzazione, di un sistema che permette di garantire adeguato controllo riguardo la Sicurezza e la Salute dei Lavoratori, oltre al rispetto delle norme cogenti.

Nel 2000, è stata pubblicata un’apposita guida a questa norma, la OHSAS 18002: Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori – Linee guida per l’implementazione dello standard OHSAS 18001.

Il 1º luglio 2007 è stata pubblicata da BSI la BS OHSAS 18001:2007. Il documento si definisce come norma e non più come specifica ed è rivisto e organizzato sulla linea della ISO 14000. L’attenzione si sposta sulla gestione e riduzione progressiva dei rischi quindi sulla salute piuttosto che sulla sicurezza.

Il sistema di gestione regolato dalla norma OHSAS è spesso costruito integrandolo con il sistema di gestione ambientale, ispirato alla Norma 14001: la Sicurezza e l’Ambiente sono infatti strettamente collegati tra loro.

La certificazione OHSAS 18001 verifica l’applicazione volontaria all’interno di un’organizzazione di un sistema che permette di garantire adeguato controllo riguardo la Sicurezza e la Salute dei Lavoratori , oltre al rispetto delle norme cogenti.

La sigla OHSAS significa OccupationalHealth and SafetyAssessment Series ed identifica uno standard internazionale che fissa i requisiti che deve avere un sistema di gestione a tutela della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori.

Perché l’OHSAS 18001 rappresenta un vantaggio?

Le aziende devono sottostare a pressioni commerciali, legislative ed etiche crescenti per controllare il rischio. Attualmente la nostra organizzazione assicura di rispettare la legislazione in maniera appropriata, ed è consapevole dei benefici derivanti dai sistemi di
gestione della salute e della sicurezza (così come precedentemente specificato per quanto riguarda la gestione ambientale).

La salute e la sicurezza del personale e degli utenti, la necessità di rispettare la legge e conservare una buona reputazione sono tre ottime ragioni per cui la Coral Service S.r.l. sta considerando con serietà la gestione della salute e della sicurezza.
Oltre alla pubblicità avversa e alla conseguente perdita di reputazione derivante da eventuali incidenti, ha una grande validità commerciale formalizzare qualunque sistema di gestione della salute e della sicurezza esistente e optare per la certificazione di parti terze e indipendenti per quanto riguarda la salute e la sicurezza sul lavoro, OHSAS 18001.

La Coral Service S.r.l. nel luglio del c.a. ha provveduto a certificare il proprio sistema poiché l‟azienda ha considerato essenziale lo sviluppo e l‟implementazione di un sistema di gestione della salute e della sicurezza.

La certificazione OHSAS 18001 e il D.Lgs. 81/08

Un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro, ben progettato ed efficacemente implementato, supporta la nostra Azienda a trasformare dei pericoli non controllati in rischi gestiti e controllati con l‟obiettivo di diminuire gli incidenti su lavoro e le conseguenti ricadute economico- sociali ed aziendali.

E’ probabilmente con questa convinzione che nel D.Lgs. 81/08 “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”, il legislatore ha voluto riconoscere nell‟ art. 30.- l‟importanza di un modello di gestione per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Un sistema OHSAS 18001:2007 come da noi gestito e mantenuto può aiutare l‟Azienda a dimostrare, anche nel malaugurato caso di un incidente, l‟impegno della Direzione e del Personale alla prevenzione ed al controllo dei rischi, e deve inoltre significare un ritorno economico sia in termini di riduzione di premi assicurativi che di riduzione del numero di incidenti sul lavoro, oltre che a garantire sotto questo aspetto anche ci usufruisce dei nostri servizi.

Vantaggi di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute

Promuovere i vantaggi di un sistema di gestione della sicurezza e della salute (SGSS) permette alla Coral Service S.r.l. di massimizzare gli investimenti in questo sistema con lo scopo di minimizzare il rischio di fallimento (ulteriore garanzia per il cliente).
Riguardo ai sistemi GSS, la presentazione dei casi è stata spesso la via di persuasione più efficace presso la direzione aziendale e ha incoraggiato l‟integrazione del sistema GSS all’interno del piano di gestione generale dell‟attività aziendale.

Gli infortuni, gli incidenti, i danni collaterali e la cattiva salute possono essere un notevole fardello economico. Gli incidenti non solo colpiscono la vittima, ma anche la resa lavorativa e la competitività. Ciò potrebbe includere, ad esempio, perdita nell‟erogazione del servizio, una riduzione del guadagno, una diversione del tempo di gestione in aggiunta a una mancata solvenza degli ordini, a una perdita di fiducia da parte della clientela e a una riduzione dell‟efficienza del personale impiegato. E‟ lecito considerare anche il rischio di richieste di indennizzo che, se vanno a buon fine, hanno un effetto dirompente sulle polizze assicurative, oltre alle ovvie conseguenze di un‟azione legale, che può avere un effetto negativo sulla resa lavorativa e su tutta la gestione aziendale.

Il successo nel business significa far andare tutto secondo lo spettro degli indicatori di risultato, inclusi i guadagni, l‟erogazione del servizio e la qualità dello stesso. La salute e la sicurezza, oltre che precise indicazioni ministeriali, richiedono che i lavoratori di un‟azienda facciano tutto correttamente, con l‟equipaggiamento giusto e seguendo le giuste procedure specie in un settore come la vigilanza privata nel quale gli operatori sono costantemente sottoposti a rischi particolari.

Quindi la salute e la sicurezza sono inestricabilmente legate all‟attività lavorativa. Implementando un GSS, i vantaggi emergono in tutta l‟attività e i miglioramenti avvengono per il modo in cui le cose vengono fatte. Qualità, produttività, impegno e cultura si possono sviluppare insieme in un ambiente di lavoro sicuro. Con la certezza di poter dimostrare che i rischi vengono gestiti e il rischio di fallimento è ridotto al minimo, la reputazione dell‟azienda aumenta, fornendo nuove opportunità di mercato e migliorando i successi nell‟assicurarsi appalti e contratti in un mondo sempre più competitivo dando nel contempo la garanzia all‟Ente appaltante di un servizio sempre qualitativamente migliore.
Per avere successo, un sistema di gestione di sicurezza e salute adottato dalla Coral Service S.r.l.ha una struttura sistematica, coesiva che riesce ad incontrare gli obiettivi aziendali.

L’OHSAS 18001 comprende i seguenti elementi:

  • Linee di condotta;
  • Pianificazione;
  • Implementazione e operatività;
  • Controllo e azioni correttive;
  • Controllo di gestione;
  • Continuo miglioramento

Le somiglianze con l‟HSG 65 sono evidenti, sebbene sia stata inclusa la richiesta di miglioramento continuo.

Tuttavia, per essere gestibile, controllabile e certificabile, ogni elemento è stato suddiviso nei componenti individuali del sistema:

  • Norme di comportamento;
  • Pianificazione;
  • Valutazione del rischio;
  • Norme legali;
  • Obiettivi.

Programma di gestione della sicurezza:

  • Implementazione e operatività;
  • Struttura e responsabilità;
  • Formazione, consapevolezza e competenza;
  • Consulenza e comunicazione;
  • Documentazione;
  • Controllo dati e documenti;
  • Controllo operativo;
  • Preparazione all‟emergenza.

Controllo e azioni correttive:

  • Misurazione delle prestazioni e monitoraggio;
  • Infortuni, incidenti e non-conformità;
  • Registri;
  • Audit.

Controllo di gestione.

In che modo la OHSAS 18001 aiuta l’organizzazione?

Ricapitolando, quindi, ci sono una serie di benefici fondamentali nell’implementare un sistema di gestione certificato OHS (salute e sicurezza sui luoghi di lavoro), fra questi:

  • Un approccio organizzato per l’identificazione dei pericoli e la gestione del rischio può contribuire a garantire un ambiente di lavoro più sano e sicuro e ad evitare una gran parte degli incidenti e dei disagi da esposizione lavorativa – ciò aiuta a ridurre il tempo di lavoro perduto per infortuni e malattie professionali;
  • La gestione di salute e sicurezza diventa più trasparente ed efficace nel tradurre i risultati della valutazione del rischio, degli audit, delle ispezioni, delle verifiche di conformità legale e dell’investigazione degli incidenti, in piani di azione per minimizzare il rischio di infortuni;
  • Miglioramento del clima aziendale, potenziale;
  • Riduzione di richieste di risarcimento, riduzione dei premi assicurativi e costi legali e interni annessi;
  • Accrescere la credibilità attraverso la valutazione indipendente di parte terza del sistema di gestione OHS.

Di seguito una sintesi delle differenze chiave fra la BS OHSAS 18001:2007 e la OHSAS 18001:1999:

  • è stata attribuita maggiore enfasi all‟importanza della “Salute”;
  • la BS OHSAS 18001 è definita nel testo come standard, non più come specifica o documento, come era invece nelle edizioni precedenti; ciò riflette la crescente adozione della OHSAS 18001 come riferimento per standard nazionali sui sistemi gestione della Salute e Sicurezza;
  • il diagramma esemplificativo “Plan-Do-Check-Act” è mostrato completamente soltanto nell‟introduzione;
  • le pubblicazioni cui si fa riferimento al Punto 2 sono state limitate esclusivamente a documenti evidentemente di carattere internazionale;
  • sono state aggiunte nuove definizioni, e le definizioni già presenti sono state revisionate;
  • sono stati introdotti importanti progressi nell‟allineamento alla ISO 14001:2004 in tutto lo standard, ed è migliorata la compatibilità con la ISO 9001:2000;
  • il termine “rischio tollerabile” è sostituito dal termine “rischio accettabile”;
  • il termine “Infortunio” è incluso nel termine “Incidente”;
  • la definizione del termine “pericolo” non fa più riferimento al “danno alla proprietà o danno all‟ambiente di lavoro”

si considera ora che questo tipo di “danno” non sia strettamente correlato alla gestione di Salute e Sicurezza, che rappresenta la finalità dello standard OHSAS, e che sia incluso invece nel campo di applicazione della protezione della proprietà e del business.
D‟altra parte, il rischio di questo “danno” che possa produrre effetto su salute e sicurezza deve essere identificato tramite il processo di valutazione del rischio, ed essere pertanto controllato mediante l‟applicazione di adeguate misure di controllo.

Quindi gli scopi sostanziali sul perché abbiamo deciso di conformarci alla norma lo potremmo racchiudere nei seguenti punti:

  • Dotarsi di un Sistema di Gestione della SSL al fine di tutelare tutti coloro che si trovano più facilmente esposti a rischi per la salute e la sicurezza nello svolgimento delle rispettive mansioni;
  • Implementare, gestire e migliorare nel tempo un Sistema di Gestione della SSL.;
  • Assicurare la conformità con quanto stabilito dalla propria politica di SSL;
  • Dimostrare all’esterno la propria conformità;
  • Certificare il proprio Sistema di Gestione della SSL avvalendosi di un’organizzazione indipendente.

I requisiti imposti dallo standard OHSAS trovano completa applicazione nel nostro sistema di gestione della SSL.

Download

Header CQOP SOA

La Certificazione SOA è un‟Attestazione di qualificazione per la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori.

La Coral Service S.r.l. è in possesso di attestazione SOA per i lavori categoria OS24 classificazione II (fino ad Euro 500.000,00) e categoria OG13 ( opera di ingegneria naturalistica).

La SOA è una Certificazione che qualifica la nostra impresa a partecipare agli appalti pubblici in categorie di opere e classifiche di importo, entrambe commisurate alle capacità ed all’esperienza che l‟azienda ha dimostrato all‟Organismo di Attestazione.

La qualificazione in ciascuna delle categorie specializzate, individuate con l’acronimo “OS”, è conseguita dimostrando capacità di eseguire in proprio l’attività di esecuzione, ristrutturazione e manutenzione di specifiche lavorazioni che costituiscono di norma parte del processo realizzativo di un’opera o di un intervento e necessitano di una particolare specializzazione e professionalità. La qualificazione presuppone effettiva capacità operativa ed organizzativa dei fattori produttivi necessari alla completa esecuzione della lavorazione ed il possesso di tutte le specifiche abilitazioni tecniche ed amministrative previste dalle vigenti norme legislative e regolamentari. La qualificazione nelle categorie che risultano dalla suddivisione di quelle previste dai DD.MM. 770/1982 e 304/1998 è conseguita qualora le lavorazioni realizzate con riferimento alle vecchie declaratorie riguardino lavorazioni previste dalle declaratorie del presente allegato. Le lavorazioni di cui alle categorie generali nonché alle categorie specializzate per le quali nell’allegata tabella “corrispondenze nuove e vecchie categorie” è prescritta la qualificazione obbligatoria, qualora siano indicate nei bandi di gara come parti dell’intervento da realizzare, non possono essere eseguite dalle imprese aggiudicatarie se prive delle relative adeguate qualificazioni.

La categoria di riferimento per la quale la Coral Service S.r.l. ha ottenuto l‟attestazione di conformità, OS24 Verde ed arredo urbano, riguarda:

  • la costruzione, il montaggio e la manutenzione di elementi non costituenti impianti tecnologici che sono necessari a consentire un miglior uso della città nonché la realizzazione e la manutenzione del verde urbano.
  • Comprende in via esemplificativa campi sportivi, terreni di gioco, sistemazioni paesaggistiche, verde attrezzato, recinzioni.

La categoria di riferimento OG13 (opere di ingegneria naturalistica) riguarda:

  • la costruzione, la manutenzione, la ristrutturazione di opere o lavori puntuali e di opere o lavori diffusi necessari alla difesa del territorio ed al ripristino della compatibilità fra sviluppo sostenibile ed ecosistema, comprese tutte le opere ed i lavori necessari per attività botaniche e zoologiche.
  • comprende in via esemplificativa i processi di recupero naturalistico, botanico e faunistico, la conservazione ed il recupero del suolo utilizzato per cave e torbiere e dei bacini idrografici, l’eliminazione del dissesto idrogeologico per mezzo di piantumazione, le opere necessarie per la stabilità dei pendii, la riforestazione, i lavori di sistemazione agraria e le opere per la rivegetazione di scarpate stradale, ferroviarie, cave e discariche.

Download

La Coral Service S.r.l., grazie all’adozione di un modello gestionale che si propone di garantire un comportamento etico, ha ottenuto la certificazione SA 8000, riconoscimento internazionale per il comportamento eticamente corretto delle imprese nei confronti dei lavoratori.

Perché è importante?

La responsabilità sociale d’impresa costituisce senza dubbio una problematica rispetto alla quale si stanno realizzando nuove dinamiche economiche che non possono non interessare la competizione sia su scala globale che su quella locale.

Inoltre:

  • È il primo standard internazionale che MISURA il grado etico e la responsabilità sociale di un´azienda.
  • È applicabile a livello internazionale in QUALSIASI settore merceologico.
  • La conformità alle norme dello standard è garantita da una certificazione di PARTE TERZA, INDIPENDENTE, emessa da ORGANISMI ACCREDITATI.
  • Richiede, oltre ai comportamenti, di evidenziare pubblicamente LA GESTIONE DEL SISTEMA.
Quali sono i vantaggi

La certificazione SA 8000 offre i seguenti vantaggi:

  • Un incremento della credibilità e dell’immagine aziendale sul mercato di riferimento;
  • una maggiore fiducia da parte dei consumatori, miglioramento del rapporto con le  istituzioni e le organizzazioni sociali;
  • un controllo dell’eticità e della correttezza sociale nella catena dei fornitori tramite verifiche sociali;
  • un miglioramento del clima aziendale: i lavoratori si sentono tutelati dall’impresa in cui
    operano e maggiormente coinvolti nel raggiungimento degli obiettivi;
  • un miglioramento della comunicazione interna ed esterna, mediante rapporti resi pubblicamente disponibili.
Requisiti

SA8000 contiene nove requisiti sociali orientati all’incremento della capacità competitiva di quelle organizzazioni che volontariamente forniscono garanzia di eticità della propria filiera produttiva e del proprio ciclo produttivo.

Le nuove dinamiche economiche globali non possono, infatti, non tenere conto di temi fondamentali come:

  • il rispetto dei diritti umani;
  • il rispetto dei diritti dei lavoratori;
  • la tutela contro lo sfruttamento dei minori;
  • le garanzie di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro.
Formazione
La Coral Service S.r.l., forma il proprio personale con l’obiettivo di privilegiare la prevenzione piuttosto che il controllo e per rendere tutti i membri dell’azienda consapevoli delle proprie responsabilità sociali ed etiche.
La strategia aziendale propone da sempre di unire il desiderio di crescita a valori fondamentali, condivisi dalla proprietà e da tutti i settori dell’Azienda: dal rispetto dei cittadini e dell’ambiente, allo sviluppo del territorio, senza dimenticare la qualità del servizio, l’efficienza e l’innovazione.

Download