Nell’espletamento delle proprie attività la Coral Service S.r.l., per garantire un elevato standard qualitativo, impiegha forza-lavoro dimensionata ed opportunamente formata e si avvale dell’ausilio di macchinari, attrezzi e strumentazioni varie che consentiranno minore impiego di risorse per i raggiungimenti ottimali di erogazione del servizio, aumento della sicurezza per gli addetti ed un impatto ambientale decisamente più basso.
La società si presenta con una struttura organizzativa e gestionale snella ed agile capace di rispondere in maniera mirata ed efficace alle specifiche ed alle attese delle gare e vantando anche:
- Una già consolidata esperienza nella gestione dei servizi offerti, al fine di garantire una immediata gestione delle attività;
- Una duratura esperienza nella gestione di rapporti contrattuali diretti con Enti appaltanti che consentirà la corretta conduzione delle relazioni formali oltre che la completa fruibilità delle procedure amministrative, contrattuali ed operative;
Definendo l’Organizzazione come quel processo di predisposizione di risorse (umane, materiali, informative) in una conformazione strutturata che consenta di sviluppare piani e a realizzare obiettivi che si può tradurre dicendo che l’organizzazione si occupa della divisione del lavoro tra persone, con la creazione di una struttura organizzativa, caratterizzata da obiettivi espliciti, da un sistema elaborato di regole, una struttura formale, linee di comunicazione e di autorità ben definite, che consentano alle persone di operare tra loro in modo coordinato.
La struttura organizzativa
La Società si è dotata di una struttura organizzativa formalizzata che definisce le responsabilità, l’autorità e i rapporti reciproci di tutto il personale che dirige, esegue e verifica le attività che influenzano la qualità.
La struttura organizzativa è definita nell’organigramma, nel documento “Requisiti e responsabilità delle risorse umane”, che definisce i principali compiti per le funzioni incluse nell’organigramma, e nelle procedure del sistema e viene resa nota attraverso riunioni o divulgazione dei relativi documenti controllati.
Il Direttore della Società, allo scopo di assicurare che le prescrizioni contenute nel manuale della qualità e nella Norma UNI EN ISO 9001: 2008 siano applicate, mantenute e sostenute a tutti i livelli dell’Organizzazione assume la funzione di Rappresentante della Direzione per la qualità ed assicura che i processi costituenti il sistema siano istituiti, applicati in maniera efficace e mantenuti aggiornati conformemente alla norma di riferimento ed alle politiche definite, sia tenuto sotto controllo il sistema di gestione degli indici dei processi e l‟applicazione effettiva ed efficace di tutte le procedure del sistema e sia garantito che tutto il personale all‟interno dell‟organizzazione comprenda i requisiti del cliente e ne sia consapevole.
Il Direttore provvede, ad informare i responsabili interessati dei risultati degli indicatori dei processi, gli esiti del riesame della Direzione e gli obiettivi e le responsabilità definiti dal “Piano di miglioramento”.
Il Sistema di Gestione per la Qualità viene riesaminato almeno con frequenza annuale, in modo da verificarne l‟attuazione, l’adeguatezza e l’efficacia e quindi pianificare azioni correttive, preventive o di miglioramento.
Per essere in grado di rispondere alle diverse esigenze del servizio in termini di efficienza, efficacia, flessibilità, controllo, attenzione al cliente la Coral Service S.r.l. si è dotata di una struttura che consenta di combinare al meglio le esperienze ed i know-how permettendo di soddisfare ogni necessità del cliente e di rispondere con la massima prontezza alle eventuali nuove esigenze che potranno emergere nella fase esecutiva.
Sull’esperienza ormai consolidata nei servizi da erogare la Coral Service S.r.l. offrirà adeguata risposta in considerazione anche dei seguenti parametri fondamentali:
- Tipologia delle aree e caratteristiche strutturali dei luoghi;
- Variabilità delle attività;
- Tipologie e modalità di erogazione delle attività svolte dal committente.
Per far sì che la scelta risulti efficace si rende necessario un modello di comportamento che si basi sui principi di flessibilità, collaborazione, confronto costruttivo e relazioni non fondate sull‟autorità burocratica; è possibile argomentare la scelta di questa tipologia di struttura organizzativa considerando i vantaggi che derivano dalla sua applicazione;
Vantaggi:
- Maggiore elasticità strategica in grado di fronteggiare condizioni straordinarie con un elevato grado di presenza addetti o utenza terza;
- Flessibilità operativa che consente l‟esecuzione di compiti ad alta complessità ambientale e con forte bisogno di integrazione;
- Attenzione al soddisfacimento dei bisogni della totalità delle persone che vi operano.
Metodologie tecnico operative
Il Responsabile Tecnico pianifica i turni di servizio predisponendo un Programma di lavoro (PL) nel quale sono riportate: le assegnazioni del personale all‟appalto/commessa ed al posto di lavoro (se del caso) e l‟indicazione dell‟orario. Il medesimo Responsabile Tecnico mantiene aggiornato il documento per l’acquisizione di nuove commesse o in caso di necessità di modifiche.
In base a quanto stabilito nel Programma di lavoro, il Responsabile dei servizi predispone le schede di servizio da consegnare agli operatori per l‟espletamento di ogni servizio e contenenti l’indicazione dell‟appalto/commessa, del posto di lavoro e le relative dettagliate disposizioni per l’esecuzione.
Il Responsabile dei servizi consegna la scheda al caposquadra che è responsabile di informare tutti gli operatori dell‟assegnazione dei compiti. Gli operatori eseguono il servizio secondo le specifiche riportate negli ordini di servizio; effettuano autocontrollo sui servizi erogati ai fini della garanzia dell‟esecuzione dello stesso nel rispetto delle disposizioni. Nel caso di servizi ordinari/giornalieri ciascun caposquadra, al termine dei servizi, esegue un controllo finalizzato a verificare il completamento e corretta esecuzione delle attività nonché rispetto delle disposizioni. Ove necessario richiede il completamento ai componenti della squadra. L’esito positivo è documentato attraverso l’apposizione della firma del caposquadra sull‟Ordine di servizio giornaliero (OSG). Nel caso di attività periodiche ciascun operatore segnala la conclusione con esito positivo delle attività sull’Ordine di servizio periodico OSP apponendo la sua firma in corrispondenza del servizio assegnatogli. Il caposquadra esegue i controlli di completamento e corretta esecuzione e ne fornisce documentazione attraverso la propria firma in calce alla scheda.
Il Responsabile dei servizi esegue ispezioni sul campo senza preavviso nei confronti degli operatori impegnati nell‟erogazione dei servizi. Le ispezioni hanno lo scopo di verificare il rispetto delle procedure, il comportamento del personale, a corretta esecuzione dei servizi anche in funzione delle disposizioni trasmesse agli operatori medesimi.
Formazione
I Responsabili dei Servizi e gli operai della Coral Service S.r.l. seguono corsi periodici sulla sicurezza nell’uso dei prodotti chimici. Inoltre, è costume della nostra azienda, non effettuare travasi in contenitori non etichettati, anche in caso di utilizzo di prodotti concentrati.
II risultato di un sistema di pulizia e sanificazione dei vari ambienti dipende dall’integrazione dei fattori che costituiscono il ciclo produttivo, vale a dire:
- Uomo
- Macchina
- Prodotto
- Sistema
Che significa personale addestrato, macchine ed attrezzature appropriate, prodotti di maggior affidamento con acidità, neutralità e alcalinità adeguate alle superfici da trattare, detergenti disinfettanti con caratteristiche e meccanismi di azione specifici per ogni tipo di area a rischio, metodi di lavoro sperimentati e quindi non improvvisati, che scaturiscono dall’analisi approfondita delle zone oggetto di intervento con riferimento all’attività in essa svolta.
In questo contesto la componente umana gioca un ruolo fondamentale per la buona riuscita del sistema, in quanto le migliori macchine, prodotti ed attrezzature sono poco efficaci se il personale addetto al loro impiego non ne ha una perfetta conoscenza.
La Coral Service S.r.l., conscia di questo importante fattore, pone la massima attenzione sull’addestramento del personale principalmente perché intende lo sviluppo aziendale come evoluzione ed innalzamento delle capacità dei singoli.
Controllo frequente del lavoro svolto dall’operatore come occasione di scambio di pareri e risoluzione di eventuali dubbi.
L’azienda, conscia di questo importante fattore, pone la massima attenzione sull’addestramento del personale principalmente perché intende lo sviluppo aziendale come evoluzione ed innalzamento delle capacità dei singoli.
Controllo frequente del lavoro svolto dall’operatore come occasione di scambio di pareri e risoluzione di eventuali dubbi.
Programma di addestramento pratico:
Prova pratica: Utilizzo di macchine, prodotti e attrezzature.
Programmi di addestramento
Generare un contesto adatto alla realizzazione di un programma formativo, significa prevedere quello che accadrà alle persone che lo frequentano.
Conosciamo per esperienza quel processo mentale del lavoratore per cui, se la formazione viene abbandonata, la maggior parte dei dati assimilati cade nel “dimenticatoio” dopo un dato periodo di tempo.
Riteniamo pertanto fondamentale affermare che la formazione professionale deve continuare e che, periodicamente, i programmi dovranno essere ripresi attraverso l’aggiornamento. Detti programmi verteranno anche sull’innovazione che, dopo attente analisi, verrà introdotta nella linea di servizio.
Il programma di aggiornamento avrà frequenza semestrale e una durata variabile, a seconda dei contenuti dei temi di aggiornamento.
Tale programma sarà sfruttato anche per eliminare e livellare il gap professionale e conoscitivo esistente tra il personale, a causa del normale turn-over che di solito si evidenzia in questo settore.
Prevediamo oltre alla formazione sopra descritta, un calendario formativo del personale tramite specifici corsi suddiviso in diverse fasi, la prima da effettuarsi alla consegna dei prodotti, la seconda dopo tre mesi dalla stessa.
È da considerare, inoltre che i corsi di addestramento del personale, oltre ad aiutare l’azienda a tenersi aggiornata, stimolano interessi nuovi da parte degli addetti, motivandoli nei confronti del proprio lavoro e portandoli al convincimento che il lavoro di pulitore, non è più l’attività umile e degradante, ma un servizio professionalmente qualificato e qualificante.
Addestramento pratico
È importante che ogni singola operazione venga spiegata con le seguenti modalità:
- Preparazione:
- Inserimento del lavoratore in un ambiente idoneo ai fini dell’addestramento, e nel quale possa sentirsi a suo agio.
- Illustrazione dei benefici dei metodi che gli saranno esposti.
- Discussione sui possibili pericoli connessi all’attività lavorativa.
- Illustrazione delle norme di sicurezza.
- Descrizione delle macchine, attrezzi, prodotti da impiegare.
- Dimostrazione
- Esecuzione opportunamente reiterata delle operazioni – prova pratica
- Applicazione
- Esecuzione diretta, da parte del singolo lavoratore, delle operazioni.
- Ispezione
- Controllo dell’esperto.
L’intento della Coral Service S.r.l., dunque, è quello di ottenere coinvolgimento e partecipazione da parte del personale, ottenibile solo attraverso una profonda conoscenza del compito a ciascuno affidato e per questo, è indispensabile che tutti abbiano la consapevolezza di quali siano le proprie mansioni e responsabilità.